medico e psicoanalista.
La psicoterapia familiare ad orientamento psicoanalitico è una terapia dove l’obiettivo centrale è il sistema-famiglia e le sue tipologie di vincoli. Questo gruppo sociale è complesso perché basato su relazioni affettive e allo stesso tempo gerarchiche. Dentro di questo gruppo, ogni partecipante crea le basi della propria identità, prendendo come spunto i valori, il credo e i miti che conformano la struttura identitaria familiare. In alcuni casi vengono accettati come tali dai suoi membri, in altri vengono messi in discussione.
La terapia familiare consente di affrontare le situazioni disfunzionali che coinvolgono l’intera famiglia e che sostanzialmente sono dovute all’incapacità dei suoi membri di adattarsi ai ruoli che implicitamente sono stati assegnati ad ognuno. A volte ciò che fa emergere il malessere familiare sono le aspettative inconsce che un membro ha verso l’altro o gli altri membri della famiglia, quando il componente non ne accetta più la funzione e la contraddice.
Data la complessità del gruppo familiare, le problematiche che possono insorgere sono numerose e difficili da riassumere.
Quando il nucleo familiare si modifica (la nascita di un bambino, l’allontanamento o la perdita di qualcuno, il cambiamento del luogo abitativo o per altre necessità), si possono innestare dei conflitti in quanto cambiano le premesse implicite che sostenevano il precedente equilibrio familiare, creando un disadattamento che, se non risolto, porta ad amplificarne gli effetti e a determinare delle turbolenze che mettono a dura prova l’esistenza stessa della famiglia.
Può essere questo il momento di affrontare un percorso di terapia familiare.
La terapia familiare consente di affrontare le situazioni disfunzionali che coinvolgono l’intera famiglia e che sostanzialmente sono dovute all’incapacità dei suoi membri di adattarsi alle nuove condizioni che si sono venute a creare, sia in ragione dei normali processi evolutivi che comportano dei cambiamenti all’interno delle relazioni familiari, che per le difficoltà del singolo di assumere le funzioni necessarie per operare un diverso equilibrio quando cambia il contesto di vita della famiglia.
Altre volte ciò che fa emergere il malessere familiare sono le aspettative inconsce che un membro ha verso l’altro o gli altri membri della famiglia, quando il componente non ne accetta più il ruolo e se ne distacca.
Si inizia ricostruendo la storia familiare e la struttura della famiglia attuale. Successivamente si focalizza sulle dinamiche interpersonali esistenti tra i membri e si individuano le differenze che possano esistere tra di loro. Alle sedute di psicoterapia familiare solitamente partecipano tutti i membri della famiglia.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie del tuo browser o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Cookies
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.