Gli attacchi di panico appartengono alla vasta categoria delle fobie per la loro relazione con un oggetto o una situazione fobica. Attualmente si possono individuare in maniera sempre più precisa particolari stati psicopatologici caratterizzati in maniera vistosa da degli apparentemente immotivati ed improvvisi attacchi di panico, associati a gravi stati ansiosi, che si osservano in persone che mostrano un particolare disagio nello stabilire relazioni di valore e durature.
Il primo attacco di panico che una persona può esperimentare è di seguito a un lungo periodo di stress intenso, che può essere dovuto a problemi familiari, di tipo lavorativo o di studio.
In questa patologia entrano in gioco fattori fisiologico e psicologici. Sebbene scientificamente non si possono affermare le cause esatte, e possibile che esista una propensione di alcune persone allo sviluppo di questo disturbo.
La crisi di panico consiste in brevi episodi di paura estrema insieme a sintomi fisici (sudorazione, tremore alle braccia o alle gambe, palpitazione, ed altro) e anche psicologici (sensazione improvvisa di stare per morire, d’impazzire). Possono insorgere in qualsiasi momento e qualsiasi contesto.
Il carattere improvviso degli attacchi di panico creano ulteriore disagio per chi gli patisce, creando ulteriore stress e insicurezza, e di conseguenza peggiorando la qualità della vita della persona. Sebbene la sensazione sia spiacevole, questi episodi non rappresentano un rischio per la salute fisica.
La frequenza e l’intensità degli attacchi di panico possono variare da persona a persona. Alcune crisi possono presentare solo alcuni sintomi.Gli attacchi isolati non richiedono terapie specifiche, ma se il disturbi diventa cronico è necessario l’intervento di uno specialista.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie del tuo browser o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Cookies
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.